Terremoto - Io non rischio campagna nazionale

COMUNICATO STAMPA
7 settembre 2012
"Terremoto - Io non rischio": campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico
Prepararsi al meglio per la campagna nazionale “Terremoto – io non rischioâ€. È con questo spirito che inizia domani la seconda fase di un percorso formativo sul rischio sismico per 1.500 volontari di 12 organizzazioni nazionali di protezione civile. Formatisi nei mesi scorsi attraverso l’incontro con esperti, 300 di loro hanno istruito a loro volta altri volontari, rendendosi protagonisti di un fondamentale processo di diffusione della conoscenza che proseguirà nelle prossime settimane. Sabato 13 e domenica 14 ottobre i volontari saranno impegnati nelle piazze di cento comuni italiani a elevato rischio sismico o ritenuti particolarmente rilevanti per una efficace informazione alla popolazione su questo tema.
L’elenco completo delle piazze, divise per Regione, è disponibile sul sito ufficiale della campagna, http://www.iononrischio.it, dove è possibile consultare anche la sezione “Domande e risposte†sul rischio sismico e sulla sicurezza degli edifici, leggere approfondimenti sul volontariato di protezione civile e scaricare il pieghevole sulle regole di comportamento da tenere in caso di terremoto.
Promossa da Dipartimento della Protezione Civile e di Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, la campagna “Terremoto - io non rischio†- giunta alla sua seconda edizione - è realizzata in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in raccordo con le Regioni, le Province e i Comuni coinvolti.
Oltre ad Anpas, la campagna vede coinvolte altre undici associazioni: Ana – Associazione Nazionale Alpini; Anai – Associazione Nazionale Autieri d’Italia; Avis – Associazione Volontari Italiani del Sangue; Fir-CB – Federazione Italia Ricetrasmissioni Citizen’s Band; Legambiente Onlus; Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia; Prociv Arci – Associazione Nazionale Volontari per la Protezione Civile; Federazione Psicologi per i Popoli; Rnre – Raggruppamento nazionale Radiocomunicazioni Emergenza; Ucis – Unità cinofile italiane da Soccorso e Unitalsi – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali. Per favorire la sensibilizzazione dei cittadini rispetto al rischio sismico, è stato scelto di coinvolgere nelle diverse piazze le associazioni di volontariato che operano ordinariamente sul territorio, promuovendo così la cultura della prevenzione: volontari più consapevoli e specializzati, cittadini più attivi nella riduzione del rischio sismico.
7 settembre 2012
"Terremoto - Io non rischio": campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico
Prepararsi al meglio per la campagna nazionale “Terremoto – io non rischioâ€. È con questo spirito che inizia domani la seconda fase di un percorso formativo sul rischio sismico per 1.500 volontari di 12 organizzazioni nazionali di protezione civile. Formatisi nei mesi scorsi attraverso l’incontro con esperti, 300 di loro hanno istruito a loro volta altri volontari, rendendosi protagonisti di un fondamentale processo di diffusione della conoscenza che proseguirà nelle prossime settimane. Sabato 13 e domenica 14 ottobre i volontari saranno impegnati nelle piazze di cento comuni italiani a elevato rischio sismico o ritenuti particolarmente rilevanti per una efficace informazione alla popolazione su questo tema.
L’elenco completo delle piazze, divise per Regione, è disponibile sul sito ufficiale della campagna, http://www.iononrischio.it, dove è possibile consultare anche la sezione “Domande e risposte†sul rischio sismico e sulla sicurezza degli edifici, leggere approfondimenti sul volontariato di protezione civile e scaricare il pieghevole sulle regole di comportamento da tenere in caso di terremoto.
Promossa da Dipartimento della Protezione Civile e di Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, la campagna “Terremoto - io non rischio†- giunta alla sua seconda edizione - è realizzata in collaborazione con l’Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, in raccordo con le Regioni, le Province e i Comuni coinvolti.
Oltre ad Anpas, la campagna vede coinvolte altre undici associazioni: Ana – Associazione Nazionale Alpini; Anai – Associazione Nazionale Autieri d’Italia; Avis – Associazione Volontari Italiani del Sangue; Fir-CB – Federazione Italia Ricetrasmissioni Citizen’s Band; Legambiente Onlus; Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia; Prociv Arci – Associazione Nazionale Volontari per la Protezione Civile; Federazione Psicologi per i Popoli; Rnre – Raggruppamento nazionale Radiocomunicazioni Emergenza; Ucis – Unità cinofile italiane da Soccorso e Unitalsi – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali. Per favorire la sensibilizzazione dei cittadini rispetto al rischio sismico, è stato scelto di coinvolgere nelle diverse piazze le associazioni di volontariato che operano ordinariamente sul territorio, promuovendo così la cultura della prevenzione: volontari più consapevoli e specializzati, cittadini più attivi nella riduzione del rischio sismico.