Maltempo: in arrivo temporali sulle regioni meridionali
COMUNICATO STAMPA
30-9-2008
Maltempo: in arrivo temporali sulle regioni meridionali
Una perturbazione attiva sul Mediterraneo centrale provocherà  , nelle prossime ore, condizioni di forte instabilità  sul Sud del Paese.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un avviso di avverse condizioni meteorologiche valido a partire dalla serata di oggi, martedì 30 settembre 2008, e per le successive 24 ore che prevede fenomeni temporaleschi, anche di forte intensità  , sulle regioni meridionali. I temporali, che potranno essere accompagnati da raffiche di vento e frequente attività  elettrica, interesseranno in particolare i settori meridionali e occidentali della Sicilia e i mari prospicienti l'isola.
La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile seguirà  l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture e con le locali strutture di protezione civile, nonchè mediante la pubblicazione quotidiana sul proprio sito - www.protezionecivile.it - dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e fornendo tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.
30-9-2008
Maltempo: in arrivo temporali sulle regioni meridionali
Una perturbazione attiva sul Mediterraneo centrale provocherà  , nelle prossime ore, condizioni di forte instabilità  sul Sud del Paese.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un avviso di avverse condizioni meteorologiche valido a partire dalla serata di oggi, martedì 30 settembre 2008, e per le successive 24 ore che prevede fenomeni temporaleschi, anche di forte intensità  , sulle regioni meridionali. I temporali, che potranno essere accompagnati da raffiche di vento e frequente attività  elettrica, interesseranno in particolare i settori meridionali e occidentali della Sicilia e i mari prospicienti l'isola.
La Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile seguirà  l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture e con le locali strutture di protezione civile, nonchè mediante la pubblicazione quotidiana sul proprio sito - www.protezionecivile.it - dei bollettini di vigilanza meteorologica nazionale e fornendo tutti gli aggiornamenti che si renderanno, con il passare delle ore, disponibili.