Mattinale del 28 settembre 2009
Inviato: 28 settembre 2009, 15:10
Mattinale del 28 settembre 2009 - Incendio boschivo - situazione meteorologica
Incendio boschivo
Un incendio boschivo divampato ieri in provincia di Imperia ha richiesto l'intervento della flotta aerea dello Stato.
Sul rogo, che ha interessato un bosco nel Comune di Diano San Pietro, ha operato un elicottero S64 del Dipartimento della Protezione Civile che ha contribuito a metterlo sotto controllo nel corso della giornata.
Situazione meteorologica
Una perturbazione sull'area ionica sta determinando condizioni di instabilità  sulle estreme regioni sud-orientali italiane, specie sui settori ionici della Calabria.
In base alle informazioni disponibili, si prevedono rovesci o temporali, localmente anche di forte intensità  , sulla Calabria, Sicilia, Basilicata e Puglia.
Qualche precipitazione si potrebbe avere anche sui settori appenninici centrali e campani.
Raccomandiamo particolare attenzione alla guida durante le piogge più intense, mantenendo le distanze di sicurezza e rispettando i limiti di velocità  .
L'evoluzione delle condizioni meteorologiche sarà  aggiornata quotidianamente sui bollettini di vigilanza meteorologica pubblicati su questo sito internet.
Incendio boschivo
Un incendio boschivo divampato ieri in provincia di Imperia ha richiesto l'intervento della flotta aerea dello Stato.
Sul rogo, che ha interessato un bosco nel Comune di Diano San Pietro, ha operato un elicottero S64 del Dipartimento della Protezione Civile che ha contribuito a metterlo sotto controllo nel corso della giornata.
Situazione meteorologica
Una perturbazione sull'area ionica sta determinando condizioni di instabilità  sulle estreme regioni sud-orientali italiane, specie sui settori ionici della Calabria.
In base alle informazioni disponibili, si prevedono rovesci o temporali, localmente anche di forte intensità  , sulla Calabria, Sicilia, Basilicata e Puglia.
Qualche precipitazione si potrebbe avere anche sui settori appenninici centrali e campani.
Raccomandiamo particolare attenzione alla guida durante le piogge più intense, mantenendo le distanze di sicurezza e rispettando i limiti di velocità  .
L'evoluzione delle condizioni meteorologiche sarà  aggiornata quotidianamente sui bollettini di vigilanza meteorologica pubblicati su questo sito internet.