Maltempo: in arrivo perturbazione sulle regioni centrali
Inviato: 30 settembre 2009, 20:41
COMUNICATO STAMPA
30-09-2009
Maltempo: in arrivo perturbazione sulle regioni centrali e sulle isole maggiori
Un'area depressionaria, proveniente dalla penisola iberica e le Baleari, si muove verso levante e a partire dalla giornata di domani determinerà  , sulla nostra penisola, condizioni di spiccata instabilità  , specie sui settori tirrenici del centro e sulle regioni meridionali.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede, dal primo pomeriggio di domani, giovedì 1 ottobre 2009, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità  , sulle regioni tirreniche centrali e sulle isole maggiori. Venerdì i fenomeni potranno estendersi anche alle restanti regioni meridionali, in particolare alle zone ioniche.
I fenomeni saranno accompagnati da forti raffiche di vento ed attività  elettrica.
Il Dipartimento della Protezione civile continuerà  a seguire l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.
Roma, 30 settembre 2009
30-09-2009
Maltempo: in arrivo perturbazione sulle regioni centrali e sulle isole maggiori
Un'area depressionaria, proveniente dalla penisola iberica e le Baleari, si muove verso levante e a partire dalla giornata di domani determinerà  , sulla nostra penisola, condizioni di spiccata instabilità  , specie sui settori tirrenici del centro e sulle regioni meridionali.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di avverse condizioni meteorologiche che prevede, dal primo pomeriggio di domani, giovedì 1 ottobre 2009, precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale anche di forte intensità  , sulle regioni tirreniche centrali e sulle isole maggiori. Venerdì i fenomeni potranno estendersi anche alle restanti regioni meridionali, in particolare alle zone ioniche.
I fenomeni saranno accompagnati da forti raffiche di vento ed attività  elettrica.
Il Dipartimento della Protezione civile continuerà  a seguire l'evolversi della situazione in contatto con le Prefetture, le Regioni e le locali strutture di protezione civile.
Roma, 30 settembre 2009