Mattinale del 1° ottobre 2009
Inviato: 1 ottobre 2009, 20:42
Mattinale del 1° ottobre 2009 - Maltempo - Evento sismico - Incendio boschivo
Maltempo
Una perturbazione presente ad ovest della Sardegna sta determinando sulla nostra Penisola una fase di maltempo, che influenzerà  soprattutto il Triveneto e le regioni del centro-sud, con fenomeni più rilevanti sulle aree tirreniche e la Sicilia.
Sulla base delle informazioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso ieri un avviso di avverse condizioni meteorologiche. Il comunicato ha previsto che da oggi pomeriggio e per le successive 24- 36 ore potrebbero verificarsi rovesci o temporali anche di forte intensità  sul Lazio e la Sicilia. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento.
Si raccomanda particolare attenzione alla guida durante le piogge più intense, mantenendo le distanze di sicurezza e rispettando i limiti di velocità  .
L'evoluzione delle condizioni meteorologiche sarà  aggiornata quotidianamente sui bollettini di vigilanza meteorologica pubblicati su questo sito internet.
Evento sismico
Una scossa sismica è stata avvertita ieri sera in provincia di Frosinone.
Le località  prossime all'epicentro sono stati i Comuni di Campoli Appennino, Broccostella e Sora.
La scossa, che è stata registrata alle 21,52, ha avuto una magnitudo di 3.5 e non risulta che abbia provocato danni a persone o cose.
Incendio boschivo
Un incendio boschivo divampato ieri in provincia di Palermo ha richiesto l'intervento della flotta aerea dello Stato.
Sul rogo che si era esteso per 1500 metri in un bosco del Comune di Monreale, sono stati impiegati un Canadair e un elicottero S64 del Dipartimento della Protezione Civile, che hanno contribuito a spegnerlo nel corso della giornata.
Maltempo
Una perturbazione presente ad ovest della Sardegna sta determinando sulla nostra Penisola una fase di maltempo, che influenzerà  soprattutto il Triveneto e le regioni del centro-sud, con fenomeni più rilevanti sulle aree tirreniche e la Sicilia.
Sulla base delle informazioni disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso ieri un avviso di avverse condizioni meteorologiche. Il comunicato ha previsto che da oggi pomeriggio e per le successive 24- 36 ore potrebbero verificarsi rovesci o temporali anche di forte intensità  sul Lazio e la Sicilia. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento.
Si raccomanda particolare attenzione alla guida durante le piogge più intense, mantenendo le distanze di sicurezza e rispettando i limiti di velocità  .
L'evoluzione delle condizioni meteorologiche sarà  aggiornata quotidianamente sui bollettini di vigilanza meteorologica pubblicati su questo sito internet.
Evento sismico
Una scossa sismica è stata avvertita ieri sera in provincia di Frosinone.
Le località  prossime all'epicentro sono stati i Comuni di Campoli Appennino, Broccostella e Sora.
La scossa, che è stata registrata alle 21,52, ha avuto una magnitudo di 3.5 e non risulta che abbia provocato danni a persone o cose.
Incendio boschivo
Un incendio boschivo divampato ieri in provincia di Palermo ha richiesto l'intervento della flotta aerea dello Stato.
Sul rogo che si era esteso per 1500 metri in un bosco del Comune di Monreale, sono stati impiegati un Canadair e un elicottero S64 del Dipartimento della Protezione Civile, che hanno contribuito a spegnerlo nel corso della giornata.