Mattinale del 26 aprile 2010
Mattinale del 26 aprile 2010
Criticità  sul territorio: maltempo sulle regioni centro meridionali; un incendio boschivo
Maltempo sulle regioni centro meridionali
Il meridione italiano si trova ancora sotto l'influenza di una debole perturbazione che per oggi porta instabilità  su Calabria e Sicilia centro-orientale. Nel pomeriggio, le condizioni di instabilità  potrebbero estendersi sui settori appenninici centro-meridionali.
In serata, una depressione atlantica in spostamento sull'Europa centrale porterà  condizioni di maltempo dapprima sul nostro settentrione e successivamente, da domani, su tutte le regioni centromeridionali.
Per mercoledì, un campo di alta pressione riporta tempo stabile al nord e al centro, mentre al sud si avrà  una residua instabilità  , in fase di dissolvimento.
Giovedì il bel tempo sarà  su tutta la nostra Penisola.
Sulla base delle informazioni disponibili, si prevedono, pertanto, per oggi rovesci o temporali pomeridiani, di forte intensità  , su Appennino centrale e campano, con locali sconfinamenti sino alle pianure adiacenti e su Puglia settentrionale, Basilicata, Calabria e Sicilia centro-orientale.
Qualche rovescio o temporale forte si potrà  verificare sui settori alpini e prealpini, in estensione nella serata su Liguria, Emilia-Romagna centro-occidentale, Toscana settentrionale, e restanti zone di Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Domani ancora temporali su Piemonte centro-orientale, Veneto settentrionale, Emilia-Romagna centro-occidentale, restanti regioni del nord, regioni centro-meridionali peninsulari, Sardegna orientale e Sicilia centro-orientale.
Raccomandazioni per chi viaggia
Raccomandiamo a chi dovesse mettersi in viaggio di:
'¢ informarsi sulle condizioni del percorso che si intende seguire o sulla disponibilità  effettiva dei collegamenti con vettori diversi dall'automobile attraverso i normali canali dedicati, come Isoradio, notiziari del CCISS, siti web e call center degli esercenti dei servizi di trasporto
'¢ verificare le buone condizioni generali del veicolo
'¢ prestare particolare attenzione alla guida durante le piogge più intense, mantenendo le distanze di sicurezza e rispettando i limiti di velocità  . Si ricorda che in autostrada durante le piogge la velocità  massima è di 110 Km orari
'¢ se si è in viaggio e ci si rende conto che la precipitazione è molto violenta è consigliabile fermarsi e trovare riparo nello stabile più vicino e sicuro
'¢ è pericoloso transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d'acqua sopra ponti o passerelle per vedere la piena e che è necessario fare attenzione prima di percorrere sottopassaggi e non cercare di spostare le autovetture se investite da masse d'acqua, ma raggiungere il punto rialzato più vicino
'¢ nel caso si verifichi un principio di allagamento dello stabile in cui ci si trova, raccomandiamo di spostarsi immediatamente ai piani più alti, prestando aiuto ad anziani e disabili
Incendio boschivo in Lombardia
Un incendio boschivo divampato ieri in Lombardia ha richiesto l'intervento della flotta aerea dello Stato.
Un elicottero S64 del Dipartimento della Protezione Civile ha lavorato per tutto il pomeriggio sul rogo di un bosco nel Comune di Cremia.
In serata l'incendio era sotto controllo.
Criticità  sul territorio: maltempo sulle regioni centro meridionali; un incendio boschivo
Maltempo sulle regioni centro meridionali
Il meridione italiano si trova ancora sotto l'influenza di una debole perturbazione che per oggi porta instabilità  su Calabria e Sicilia centro-orientale. Nel pomeriggio, le condizioni di instabilità  potrebbero estendersi sui settori appenninici centro-meridionali.
In serata, una depressione atlantica in spostamento sull'Europa centrale porterà  condizioni di maltempo dapprima sul nostro settentrione e successivamente, da domani, su tutte le regioni centromeridionali.
Per mercoledì, un campo di alta pressione riporta tempo stabile al nord e al centro, mentre al sud si avrà  una residua instabilità  , in fase di dissolvimento.
Giovedì il bel tempo sarà  su tutta la nostra Penisola.
Sulla base delle informazioni disponibili, si prevedono, pertanto, per oggi rovesci o temporali pomeridiani, di forte intensità  , su Appennino centrale e campano, con locali sconfinamenti sino alle pianure adiacenti e su Puglia settentrionale, Basilicata, Calabria e Sicilia centro-orientale.
Qualche rovescio o temporale forte si potrà  verificare sui settori alpini e prealpini, in estensione nella serata su Liguria, Emilia-Romagna centro-occidentale, Toscana settentrionale, e restanti zone di Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.
Domani ancora temporali su Piemonte centro-orientale, Veneto settentrionale, Emilia-Romagna centro-occidentale, restanti regioni del nord, regioni centro-meridionali peninsulari, Sardegna orientale e Sicilia centro-orientale.
Raccomandazioni per chi viaggia
Raccomandiamo a chi dovesse mettersi in viaggio di:
'¢ informarsi sulle condizioni del percorso che si intende seguire o sulla disponibilità  effettiva dei collegamenti con vettori diversi dall'automobile attraverso i normali canali dedicati, come Isoradio, notiziari del CCISS, siti web e call center degli esercenti dei servizi di trasporto
'¢ verificare le buone condizioni generali del veicolo
'¢ prestare particolare attenzione alla guida durante le piogge più intense, mantenendo le distanze di sicurezza e rispettando i limiti di velocità  . Si ricorda che in autostrada durante le piogge la velocità  massima è di 110 Km orari
'¢ se si è in viaggio e ci si rende conto che la precipitazione è molto violenta è consigliabile fermarsi e trovare riparo nello stabile più vicino e sicuro
'¢ è pericoloso transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d'acqua sopra ponti o passerelle per vedere la piena e che è necessario fare attenzione prima di percorrere sottopassaggi e non cercare di spostare le autovetture se investite da masse d'acqua, ma raggiungere il punto rialzato più vicino
'¢ nel caso si verifichi un principio di allagamento dello stabile in cui ci si trova, raccomandiamo di spostarsi immediatamente ai piani più alti, prestando aiuto ad anziani e disabili
Incendio boschivo in Lombardia
Un incendio boschivo divampato ieri in Lombardia ha richiesto l'intervento della flotta aerea dello Stato.
Un elicottero S64 del Dipartimento della Protezione Civile ha lavorato per tutto il pomeriggio sul rogo di un bosco nel Comune di Cremia.
In serata l'incendio era sotto controllo.