Mattinale del 27 aprile 2010
Mattinale del 27 aprile 2010
Criticità  sul territorio: maltempo sulle regioni settentrionali e centrali; due eventi sismici
Maltempo sulle regioni settentrionali e centrali
Come annunciato ieri, una perturbazione proveniente dalla Francia è arrivata sulle nostre regioni settentrionali e centrali, provocando rovesci e temporali localmente forti.
Da domani, l'arrivo di un campo di alta pressione riporterà  tempo stabile al nord e al centro, mentre al sud si avrà  ancora una residua instabilità  , che si attenuerà  giovedì, quando l'alta pressione si sarà  estesa su gran parte della nostra Penisola.
Venerdì la struttura anticiclonica insisterà  ancora su gran parte dell'Italia, ma deboli condizioni di instabilità  saranno presenti sulle zone alpine.
Sulla base delle informazioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso ieri un avviso di avverse condizioni meteorologiche.
Il comunicato ha previsto dalla serata di ieri, 26 aprile, rovesci o temporali, localmente di forte intensità  , sulle regioni del nord ovest, che potrebbero essere accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento.
Dalle prime ore di oggi, precipitazioni si avranno anche sulle regioni centrali e parte del sud, con particolare riferimento ai settori tirrenici.
Eventi sismici
Due scosse sismiche sono state avvertite ieri sul territorio nazionale.
La prima è stata registrata alle 9,53 in zona Etnea a tre km dal Comune di S. Alfio ed ha avuto una magnitudo di 1.8.
La seconda si è verificata in provincia di Foggia alle 21,29 con una magnitudo di 2.9.
Le località  prossime all'epicentro sono stati i Comuni di Vico del Gargano, Ischitella, Carpino e Rodi Garganico.
Non risulta che le due scosse abbiano provocato danni a persone o cose.
Criticità  sul territorio: maltempo sulle regioni settentrionali e centrali; due eventi sismici
Maltempo sulle regioni settentrionali e centrali
Come annunciato ieri, una perturbazione proveniente dalla Francia è arrivata sulle nostre regioni settentrionali e centrali, provocando rovesci e temporali localmente forti.
Da domani, l'arrivo di un campo di alta pressione riporterà  tempo stabile al nord e al centro, mentre al sud si avrà  ancora una residua instabilità  , che si attenuerà  giovedì, quando l'alta pressione si sarà  estesa su gran parte della nostra Penisola.
Venerdì la struttura anticiclonica insisterà  ancora su gran parte dell'Italia, ma deboli condizioni di instabilità  saranno presenti sulle zone alpine.
Sulla base delle informazioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso ieri un avviso di avverse condizioni meteorologiche.
Il comunicato ha previsto dalla serata di ieri, 26 aprile, rovesci o temporali, localmente di forte intensità  , sulle regioni del nord ovest, che potrebbero essere accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento.
Dalle prime ore di oggi, precipitazioni si avranno anche sulle regioni centrali e parte del sud, con particolare riferimento ai settori tirrenici.
Eventi sismici
Due scosse sismiche sono state avvertite ieri sul territorio nazionale.
La prima è stata registrata alle 9,53 in zona Etnea a tre km dal Comune di S. Alfio ed ha avuto una magnitudo di 1.8.
La seconda si è verificata in provincia di Foggia alle 21,29 con una magnitudo di 2.9.
Le località  prossime all'epicentro sono stati i Comuni di Vico del Gargano, Ischitella, Carpino e Rodi Garganico.
Non risulta che le due scosse abbiano provocato danni a persone o cose.