Ordinanza 3871: interventi e soccorsi in Cile
Ordinanza 3871: interventi e soccorsi in Cile
L'ordinanza 3871 firmata il 21 aprile dal Presidente del Consiglio dei Ministri fornisce indicazioni sulle operazioni in corso in Cile a seguito del terremoto del 27 febbraio in cui hanno perso la vita circa 800 persone e interi villaggi e città  sono stati distrutti.
Le attività  delle Amministrazioni e degli enti statali a sostegno della popolazione colpita dal terremoto sono coordinate dal Sottosegretario di Stato incaricato del coordinamento degli interventi di prevenzione in ambito europeo ed internazionale, Guido Bertolaso, che si avvale - in collaborazione con gli organismi internazionali - del Dipartimento della Protezione Civile (art. 1).
Il Dipartimento può stipulare una convenzione con l'Associazione Fatebenefratelli per i Malati Lontani '“ AFMAL - per il trasferimento e la prima gestione dell'ospedale che l'Associazione dona al Cile. Le spese di completamento, trasporto e funzionamento dell'ospedale sono a carico del Fondo della Protezione Civile.
Per i soccorsi, la fornitura di beni e servizi e la realizzazione di nuove opere in Cile il Dipartimento può attivare un conto corrente bancario dove versare eventuali donazioni (art. 3).
Le Organizzazioni non governative e le altre organizzazioni presenti in Cile possono utilizzare beni e materiali per i soccorsi e le attività  di prevenzione, anche attraverso apposite convenzioni con le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano e il Dipartimento della Protezione Civile (art. 4).
27-04-2010
L'ordinanza 3871 firmata il 21 aprile dal Presidente del Consiglio dei Ministri fornisce indicazioni sulle operazioni in corso in Cile a seguito del terremoto del 27 febbraio in cui hanno perso la vita circa 800 persone e interi villaggi e città  sono stati distrutti.
Le attività  delle Amministrazioni e degli enti statali a sostegno della popolazione colpita dal terremoto sono coordinate dal Sottosegretario di Stato incaricato del coordinamento degli interventi di prevenzione in ambito europeo ed internazionale, Guido Bertolaso, che si avvale - in collaborazione con gli organismi internazionali - del Dipartimento della Protezione Civile (art. 1).
Il Dipartimento può stipulare una convenzione con l'Associazione Fatebenefratelli per i Malati Lontani '“ AFMAL - per il trasferimento e la prima gestione dell'ospedale che l'Associazione dona al Cile. Le spese di completamento, trasporto e funzionamento dell'ospedale sono a carico del Fondo della Protezione Civile.
Per i soccorsi, la fornitura di beni e servizi e la realizzazione di nuove opere in Cile il Dipartimento può attivare un conto corrente bancario dove versare eventuali donazioni (art. 3).
Le Organizzazioni non governative e le altre organizzazioni presenti in Cile possono utilizzare beni e materiali per i soccorsi e le attività  di prevenzione, anche attraverso apposite convenzioni con le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano e il Dipartimento della Protezione Civile (art. 4).
27-04-2010