Pagina 1 di 1

ma ਠOBBLIGATORIO il LOG di STAZIONE?

MessaggioInviato: 5 maggio 2007, 17:57
da iz1kvq
scusatemi ma è un dubbio fortissimo

ogni volta che parlate con apparati radioamatoriali sulle bande OM (e naturalmente muniti di patente se no decade il discorso)
tutti voi (io compreso) annotiamo NOMINATIVO frequenza ora segnale e gli altri dati sul
LOG DI STAZIONE
Immagine

quale è la norma che ha generato l'obbligo
è un obbligo
1) morale
2) giuridico
3) consuetudine

se viene un controllo mi puo' chiedere :
- iz1kvq ti ho sentito alle ore 18 sulla frequenza 145.500 unitamente a i1ecccc e i4ecccc/i1 fammi vedere se lo hai annotato sul log

Il log e' obbligatorio come da regolamentazione !!!

MessaggioInviato: 5 maggio 2007, 18:28
da IK0ZCW
Il log e' obbligatorio come da regolamentazione !!!
Deve essere compilato dei collegamenti effettuati.

Re: Il log e' obbligatorio come da regolamentazione !!!

MessaggioInviato: 5 maggio 2007, 22:01
da iz1kvq
ik0zcw ha scritto:Il log e' obbligatorio come da regolamentazione !!!
Deve essere compilato dei collegamenti effettuati.

scusa alberto grazie per la risposta ma la regolamentazione da parte di chi ?
intendi come regolamentazione l'allegato alla legge oppure parli di regolamento di associazione oppure cosa?
:twisted:

MessaggioInviato: 6 maggio 2007, 12:18
da IK0ZCW
Scusa ma per ottenere la patente e poi la licenza radioamatoriale hai studiato la regolamentazione di stazione di radioamatore?

Non c'ਠtraccia dell'obbligatorietà  del log

MessaggioInviato: 8 maggio 2007, 16:37
da IZ0GRR
Art. 215

Uso di nominativi falsi o alterati. Sanzioni

1. Chiunque, anche se munito di regolare autorizzazione, usi nelle radiotrasmissioni nominativi falsi o alterati o soprannomi non dichiarati, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 34,00 a euro 670,00 se il fatto non costituisca reato più grave.

2. Alla stessa sanzione è sottoposto chiunque usi nelle stazioni radioelettriche una potenza superiore a quella autorizzata dall'autorizzazione od ometta la tenuta e l'aggiornamento del registro di stazione.

Liberamente tratto da: http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=725

MessaggioInviato: 14 maggio 2007, 22:51
da iz1kvq
mi sono informato anche grazie ad un amico avvocato:

Non ・obbligatorio tenere il book di stazione.
Sul punto il D. Legisl259\03 nulla dice come nulla dice il precedente regolamento d' esecuzione DPR447\2001.

Sul punto tace anche il Regolamentyo Internazionale delle Comunicazioni UIT 1979 che per il resto ・molto dettagliato.


Aggiungo che per me personalmente il book di stazione lo ritengo indispensabile, in quanto in esso ・annotata tutta la mia "vita" radiantistica.

e` indispensabile per le hf e per i DX
ma e` veramente noioso quando si opera con un veicolare soprattutto per scambiare opinioni in 144 / 430
molti fanno qso in movimento similmente a quanto avviene nella 27 (CB) e mi sono sempre chiesto come facevano e dove lo mettevano il log di stazione in tali condizioni
io avevo un sospetto ma ora e` tutto chiaro

scusatemi per la domanda forse stupida ma mi interessa confrontarmi con dei radioamatori esperti come voi e vi ringrazio delle risposte
leggo questo sito sempre come un oracolo per OM
e ringrazio particolarmente alberto per avermi inserito nella main liste di email che divoro avidamente
;)

MessaggioInviato: 14 maggio 2007, 22:55
da iz1kvq
tratto da un forum analogo

La tenuta del libro di stazione è ancora obbligatoria.
Quanto postato detto nel post precedente è assolutamente vero e corretto e da l' idea di quanta approssimazione ha il Legislatore nel fare le leggi.
Comunque nel nuovo Codice delle comunicazioni Elettroniche,
art 215 comma 2 punisce la mancata tenuta o la irregolare tenuta del libro di stazione con una pena pecuniaria da Euro 34,00 ad Euro 670,00.

Dal che si ricava che il log di stazione deve essere ancora tenuto e bene, secondo i criteri che trovate all' art. 10 lett. l del DPR 1214 del 1966.
E con questo ogni discussione è da ritenersi chiusa.


quindi siamo alle interpretazioni ma iniziamo ad avere almeno una sanzione per il comportamento scorretto !

ottimo !!!

ora legge alla mano


Decreto legislativo 1° agosto 2003,
n. 259
Codice delle comunicazioni elettroniche
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.214 del 15 settembre 2003


Art. 215
Uso di nominativi falsi o alterati. Sanzioni

1. Chiunque, anche se munito di regolare autorizzazione, usi nelle radiotrasmissioni nominativi falsi o alterati o soprannomi non dichiarati, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 34,00 a euro 670,00 se il fatto non costituisca reato più grave.

2. Alla stessa sanzione è sottoposto chiunque usi nelle stazioni radioelettriche una potenza superiore a quella autorizzata dall'autorizzazione od ometta la tenuta e l'aggiornamento del registro di stazione.



cio' ne deriva che anche in portatile usando un ponte radio tocca scrivere ed aggiornare immediatamente il log cartaceo che dovra' essere custodito obbligatoriamente insieme alla radio se uno vuole fare QSO

ma pongo un'altro quesito ovvero una domanda da 1000000000000 di dollari ...

un swl od un om in ascolto deve tenerlo il LOG per legge? e cosa annota?

MessaggioInviato: 14 maggio 2007, 22:58
da iz1kvq
tratto da un forum analogo

La tenuta del libro di stazione è ancora obbligatoria.
Quanto postato detto nel post precedente è assolutamente vero e corretto e da l' idea di quanta approssimazione ha il Legislatore nel fare le leggi.
Comunque nel nuovo Codice delle comunicazioni Elettroniche,
art 215 comma 2 punisce la mancata tenuta o la irregolare tenuta del libro di stazione con una pena pecuniaria da Euro 34,00 ad Euro 670,00.

Dal che si ricava che il log di stazione deve essere ancora tenuto e bene, secondo i criteri che trovate all' art. 10 lett. l del DPR 1214 del 1966.
E con questo ogni discussione è da ritenersi chiusa.


quindi siamo alle interpretazioni ma iniziamo ad avere almeno una sanzione per il comportamento scorretto !

ottimo !!!

ora legge alla mano


Decreto legislativo 1° agosto 2003,
n. 259
Codice delle comunicazioni elettroniche
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.214 del 15 settembre 2003


Art. 215
Uso di nominativi falsi o alterati. Sanzioni

1. Chiunque, anche se munito di regolare autorizzazione, usi nelle radiotrasmissioni nominativi falsi o alterati o soprannomi non dichiarati, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 34,00 a euro 670,00 se il fatto non costituisca reato più grave.

2. Alla stessa sanzione è sottoposto chiunque usi nelle stazioni radioelettriche una potenza superiore a quella autorizzata dall'autorizzazione od ometta la tenuta e l'aggiornamento del registro di stazione.



cio' ne deriva che anche in portatile usando un ponte radio tocca scrivere ed aggiornare immediatamente il log cartaceo che dovra' essere custodito obbligatoriamente insieme alla radio se uno vuole fare QSO

ma pongo un'altro quesito ovvero una domanda da 1000000000000 di dollari ...

un swl od un om in ascolto deve tenerlo il LOG per legge? e cosa annota?

MessaggioInviato: 15 maggio 2007, 17:41
da IZ0GRR
iz1kvq ha scritto:mi sono informato anche grazie ad un amico avvocato:

Non ・obbligatorio tenere il book di stazione.
Sul punto il D. Legisl259\03 nulla dice come nulla dice il precedente regolamento d' esecuzione DPR447\2001.

Sul punto tace anche il Regolamentyo Internazionale delle Comunicazioni UIT 1979 che per il resto ・molto dettagliato.


Aggiungo che per me personalmente il book di stazione lo ritengo indispensabile, in quanto in esso ・annotata tutta la mia "vita" radiantistica.

e` indispensabile per le hf e per i DX
ma e` veramente noioso quando si opera con un veicolare soprattutto per scambiare opinioni in 144 / 430
molti fanno qso in movimento similmente a quanto avviene nella 27 (CB) e mi sono sempre chiesto come facevano e dove lo mettevano il log di stazione in tali condizioni
io avevo un sospetto ma ora e` tutto chiaro

scusatemi per la domanda forse stupida ma mi interessa confrontarmi con dei radioamatori esperti come voi e vi ringrazio delle risposte
leggo questo sito sempre come un oracolo per OM
e ringrazio particolarmente alberto per avermi inserito nella main liste di email che divoro avidamente
;)

Forse il tuo amico avvocato non è sufficientemente informato, ma come hai potuto leggere nei miei precedenti post, la norma è chiara. Non solo, addirittura stabilisce la sanzione amministrativa da comminare a chi viola la predetta norma.
Pertanto, continua a redigere il registro di stazione che male non fai.
73'

MessaggioInviato: 16 maggio 2007, 8:57
da iz1kvq
IZØGRR ha scritto:
iz1kvq ha scritto:mi sono informato anche grazie ad un amico avvocato:

Non ・obbligatorio tenere il book di stazione.
Sul punto il D. Legisl259\03 nulla dice come nulla dice il precedente regolamento d' esecuzione DPR447\2001.

Sul punto tace anche il Regolamentyo Internazionale delle Comunicazioni UIT 1979 che per il resto ・molto dettagliato.


Aggiungo che per me personalmente il book di stazione lo ritengo indispensabile, in quanto in esso ・annotata tutta la mia "vita" radiantistica.

e` indispensabile per le hf e per i DX
ma e` veramente noioso quando si opera con un veicolare soprattutto per scambiare opinioni in 144 / 430
molti fanno qso in movimento similmente a quanto avviene nella 27 (CB) e mi sono sempre chiesto come facevano e dove lo mettevano il log di stazione in tali condizioni
io avevo un sospetto ma ora e` tutto chiaro

scusatemi per la domanda forse stupida ma mi interessa confrontarmi con dei radioamatori esperti come voi e vi ringrazio delle risposte
leggo questo sito sempre come un oracolo per OM
e ringrazio particolarmente alberto per avermi inserito nella main liste di email che divoro avidamente
;)

Forse il tuo amico avvocato non è sufficientemente informato, ma come hai potuto leggere nei miei precedenti post, la norma è chiara. Non solo, addirittura stabilisce la sanzione amministrativa da comminare a chi viola la predetta norma.
Pertanto, continua a redigere il registro di stazione che male non fai.
73'

NON SON D'ACCORDO

Vale il principio ubi voluit scripsit...
Nella sezione dedicata ai radioamatori e Cb nulla si dice al riguardo. Invece nella sezione dedicata alle navi si. Quindi la sanzione per omessa tenuta del registro si applica solo a chi è tenuto ad averlo ( le navi ed i pescherecci ).
Se fai la lettura completa del testo di legge vedrai che tutto ti sarà  più chiaro.
Per pura curiosità  ho telefanato al compartimento e mi hanno confermato quello che già  sapevo. Siamo tenuti a compilare il Log di stazione. Adesso fai quello che credi, ma loro, così come recita il testo legislativo sono stati categorici. 73'

MessaggioInviato: 16 agosto 2008, 7:12
da IZ0GRR
iz1kvq ha scritto:
IZØGRR ha scritto:
iz1kvq ha scritto:mi sono informato anche grazie ad un amico avvocato:

Non ・obbligatorio tenere il book di stazione.
Sul punto il D. Legisl259\03 nulla dice come nulla dice il precedente regolamento d' esecuzione DPR447\2001.

Sul punto tace anche il Regolamentyo Internazionale delle Comunicazioni UIT 1979 che per il resto ・molto dettagliato.


Aggiungo che per me personalmente il book di stazione lo ritengo indispensabile, in quanto in esso ・annotata tutta la mia "vita" radiantistica.

e` indispensabile per le hf e per i DX
ma e` veramente noioso quando si opera con un veicolare soprattutto per scambiare opinioni in 144 / 430
molti fanno qso in movimento similmente a quanto avviene nella 27 (CB) e mi sono sempre chiesto come facevano e dove lo mettevano il log di stazione in tali condizioni
io avevo un sospetto ma ora e` tutto chiaro

scusatemi per la domanda forse stupida ma mi interessa confrontarmi con dei radioamatori esperti come voi e vi ringrazio delle risposte
leggo questo sito sempre come un oracolo per OM
e ringrazio particolarmente alberto per avermi inserito nella main liste di email che divoro avidamente
;)

Forse il tuo amico avvocato non è sufficientemente informato, ma come hai potuto leggere nei miei precedenti post, la norma è chiara. Non solo, addirittura stabilisce la sanzione amministrativa da comminare a chi viola la predetta norma.
Pertanto, continua a redigere il registro di stazione che male non fai.
73'

NON SON D'ACCORDO

Vale il principio ubi voluit scripsit...
Nella sezione dedicata ai radioamatori e Cb nulla si dice al riguardo. Invece nella sezione dedicata alle navi si. Quindi la sanzione per omessa tenuta del registro si applica solo a chi è tenuto ad averlo ( le navi ed i pescherecci ).
Se fai la lettura completa del testo di legge vedrai che tutto ti sarà  più chiaro.
Per pura curiosità  ho telefanato al compartimento e mi hanno confermato quello che già  sapevo. Siamo tenuti a compilare il Log di stazione. Adesso fai quello che credi, ma loro, così come recita il testo legislativo sono stati categorici. 73'


Non calza l'evocazione della citazione latina "Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit" letteralmente "Dove la legge ha voluto ha detto, dove non ha voluto ha taciuto", perchè se leggi il mio precedente post ti rammenta che l'art. 215 c. 2 lo stabilisce chiaramente, facendo riferimento a TUTTE le stazioni radioelettriche e non solo ai natanti.

MessaggioInviato: 16 agosto 2008, 12:58
da iz1kvq
il problema e` che da una parte annulla l`obbligo e dall`altra da ` le sanzioni HI

un pasticcio all`italiana leggi il post successivo

MessaggioInviato: 4 dicembre 2008, 15:20
da iz1kvq
e specifico dopo aver reperito le leggi (cartacce) alla mano quanto dichiarato qualche tempo fa

allora

anno 1973

dpr 29 marzo 1973 nr 156


404, Uso di nominativi falsi o alterati. - Sanzioni. à„
Chiunque, anche se munito di regolare licenza, usi nelle
radiotrasmissioni nominativi falsi o alterati o soprannomi non
dichiarati, e' punito con la sanzione amminitrativa da lire
20.000 a lire 400.000 se il fatto non costituisca reato piu'
grave.

Alla stessa pena e' sottoposto chiunque usi nelle stazioni
radioelettriche una potenza superiore a quella autorizzata dalla
licenza od ometta la tenuta e l'aggiornamento del registro di
stazione.


ma nel 2003 con D.L. 259/03 - Codice delle Comunicazioni


(DECRETO LEGISLATIVO DI RECEPIMENTO
DELLE DIRETTIVE 2002/19/CE (DIRETTIVA ACCESSO),
2002/20/CE (DIRETTIVA AUTORIZZAZIONI), 2002/21/CE
(DIRETTIVA QUADRO) E 2002/22/CE (DIRETTIVA
SERVIZIO UNIVERSALE), RECANTE IL 'CODICE DELLE
COMUNICAZIONI ELETTRONICHE'

MessaggioInviato: 10 dicembre 2008, 13:31
da iz1kvq
tratto da un forum analogo

La tenuta del libro di stazione è ancora obbligatoria.
Quanto postato detto nel post precedente è assolutamente vero e corretto e da l' idea di quanta approssimazione ha il Legislatore nel fare le leggi.
Comunque nel nuovo Codice delle comunicazioni Elettroniche,
art 215 comma 2 punisce la mancata tenuta o la irregolare tenuta del libro di stazione con una pena pecuniaria da Euro 34,00 ad Euro 670,00.

Dal che si ricava che il log di stazione deve essere ancora tenuto e bene, secondo i criteri che trovate all' art. 10 lett. l del DPR 1214 del 1966.
E con questo ogni discussione è da ritenersi chiusa.


quindi siamo alle interpretazioni ma iniziamo ad avere almeno una sanzione per il comportamento scorretto !

ottimo !!!

ora legge alla mano


Decreto legislativo 1° agosto 2003,
n. 259
Codice delle comunicazioni elettroniche
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.214 del 15 settembre 2003


Art. 215
Uso di nominativi falsi o alterati. Sanzioni

1. Chiunque, anche se munito di regolare autorizzazione, usi nelle radiotrasmissioni nominativi falsi o alterati o soprannomi non dichiarati, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 34,00 a euro 670,00 se il fatto non costituisca reato più grave.

2. Alla stessa sanzione è sottoposto chiunque usi nelle stazioni radioelettriche una potenza superiore a quella autorizzata dall'autorizzazione od ometta la tenuta e l'aggiornamento del registro di stazione.



cio' ne deriva che anche in portatile usando un ponte radio tocca scrivere ed aggiornare immediatamente il log cartaceo che dovra' essere custodito obbligatoriamente insieme alla radio se uno vuole fare QSO

ma pongo un'altro quesito ovvero una domanda da 1000000000000 di dollari ...

un swl od un om in ascolto deve tenerlo il LOG per legge? e cosa annota?