La truffa estiva dei gestori telefonici
La truffa estiva dei gestori telefonici
La Guardia di Finanza ha aperto un'inchiesta sui call center esterni che, spacciandosi per Telecom Italia, acquisiscono con l'inganno clienti per altri gestori.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2007]
Quest'estate sono sempre più frequenti i casi in cui gli utenti Telecom, soprattutto anziani, vengono chiamati al telefono da sedicenti operatori Telecom Italia che chiedono loro di fornire i dati della carta d'identità  e il numero di codice fiscale, adducendo come motivazione di voler applicare tariffe più favorevoli o aggiornare i dati.
In realtà  si tratta di operatori che lavorano per call center al servizio di altri gestori; il cliente si ritrova inconsapevolmente "spostato" a un altro gestore, apprendendolo solo da successivamente da un messaggio fonico automatico del tipo "Gentile signore, abbiamo attivato la preselezione automatica (o altro, n.d.r.) presso il gestore xyz".
Il consiglio è sempre lo stesso: mai fornire i propri dati personali al telefono ad alcuno, tantomeno a persone che dicono di appartenere a Telecom, che già  è in possesso dei loro dati.
Soprattutto bisogna informare le persone anziane, invitandoli a non fornire mai i loro dati, che potrebbero essere utilizzati anche per finalità  illegali, come attivare abusivamente una linea telefonica mobile, una carta di credito o altro ancora.
La Guardia di Finanza ha aperto un'inchiesta a seguito delle segnalazioni ricevute in più zone del Nord Italia.
La Guardia di Finanza ha aperto un'inchiesta sui call center esterni che, spacciandosi per Telecom Italia, acquisiscono con l'inganno clienti per altri gestori.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2007]
Quest'estate sono sempre più frequenti i casi in cui gli utenti Telecom, soprattutto anziani, vengono chiamati al telefono da sedicenti operatori Telecom Italia che chiedono loro di fornire i dati della carta d'identità  e il numero di codice fiscale, adducendo come motivazione di voler applicare tariffe più favorevoli o aggiornare i dati.
In realtà  si tratta di operatori che lavorano per call center al servizio di altri gestori; il cliente si ritrova inconsapevolmente "spostato" a un altro gestore, apprendendolo solo da successivamente da un messaggio fonico automatico del tipo "Gentile signore, abbiamo attivato la preselezione automatica (o altro, n.d.r.) presso il gestore xyz".
Il consiglio è sempre lo stesso: mai fornire i propri dati personali al telefono ad alcuno, tantomeno a persone che dicono di appartenere a Telecom, che già  è in possesso dei loro dati.
Soprattutto bisogna informare le persone anziane, invitandoli a non fornire mai i loro dati, che potrebbero essere utilizzati anche per finalità  illegali, come attivare abusivamente una linea telefonica mobile, una carta di credito o altro ancora.
La Guardia di Finanza ha aperto un'inchiesta a seguito delle segnalazioni ricevute in più zone del Nord Italia.
IZ0GRR Davide
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti
. IK0ZCW ![]() Post pubblicati: 64041 Rocca di Papa (Roma) https://www.ik0zcw.it .. |
. IZ0GRR ![]() Post pubblicati: 767 Trevi nel Lazio (FR) http://www.iz0grr.it .. |
. ik7jwx ![]() Post pubblicati: 705 San Cataldo (LE) http://www.arilecce.it .. |
. i0nlv ![]() Post pubblicati: 146 Roma http://www.itdmr.it .. |
. ik2duv ![]() Post pubblicati: 117 Busto Arsizio (VA) http://www.notiziedigitali.it/ .. |