The New DXer’s Handbook 2^ ed on line traduzione in italiano
Chi si avvicina all’attività radio in HF, specialmente per l’aspetto del DX, può trovarsi disorientato all’inizio. Ci sono infatti dei concetti base fondamentali nella pratica del DX (alcuni indispensabili), che si apprendono con la pratica giorno dopo giorno oppure facendosi guidare da OM più esperti. Proprio per agevolare i nuovi operatori, magari freschi di esame, ed abbreviare i tempi di apprendimento, esiste una guida gratuita di Bryce K. Anderson, K7UA, giunta alla seconda edizione: il DXer’s Handbook. DxCoffee ne ha curato con piacere la traduzione italiana. Si tratta di una lettura scorrevole di 42 pagine, ma con numerose figure.
Per dare un’idea del contenuto, ecco l’elenco dei capitoli:
Capitolo – 1 L’ascolto – La chiave del successo nel DX
Capitolo – 2 I concetti base del DX Cluster
Capitolo – 3 Il top del DX – Il DXCC
Capitolo – 4 Gli strumenti del DXer
Capitolo – 5 Le operazioni in split e come farsi sentire nel pile up
Capitolo – 6 I concetti base della propagazione per il DX
Capitolo – 7 Lo spelling con l’alfabeto fonetico
Capitolo – 8 Lo scambio di QSL
Capitolo – 9 Tenersi informati sul DX
Scaricate "Il nuovo manuale del Dxer" in pdf da http://www.k7ua.com/uploads/4/9/9/0/4990079/il_nuovo_manuale_del_dxer.pdf e buona lettura!
Per dare un’idea del contenuto, ecco l’elenco dei capitoli:
Capitolo – 1 L’ascolto – La chiave del successo nel DX
Capitolo – 2 I concetti base del DX Cluster
Capitolo – 3 Il top del DX – Il DXCC
Capitolo – 4 Gli strumenti del DXer
Capitolo – 5 Le operazioni in split e come farsi sentire nel pile up
Capitolo – 6 I concetti base della propagazione per il DX
Capitolo – 7 Lo spelling con l’alfabeto fonetico
Capitolo – 8 Lo scambio di QSL
Capitolo – 9 Tenersi informati sul DX
Scaricate "Il nuovo manuale del Dxer" in pdf da http://www.k7ua.com/uploads/4/9/9/0/4990079/il_nuovo_manuale_del_dxer.pdf e buona lettura!