Radioascolto: febbraio 2025

Beacon in HF

I beacon in HF sotto i 14 MHz
Tra le tante modalità di radioascolto, quest'oggi vi propongo di unire l'utile al dilettevole, ovvero di mettervi ad ascoltare i vari beacon che diversi radioamatori in tutto il mondo attivano e mantengono in esercizio; sono utili per diversi motivi.
Intanto è un ottimo sistema per indagare la propagazione: osservando se e come arriva un determinato segnale (generalmente lanciato con bassa o bassissima potenza e in antenne omnidirezionali) saremo in grado di capire se potremo oppure no ascoltare questa o quella stazione, sia essa una stazione di radioamatore oppure, in banda limitrofa, una stazione broadcasting o altro.

Ma ascoltare un beacon in onda corta è un ottimo esercizio per impratichirsi nell'ascolto della radiotelegrafia, così come avviene per l’ascolto dei beacon aeronautici in onda lunga. Intanto le onde corte presentano fenomeni ben differenti da quelli che caratterizzano le onde lunghe, c'è altro tipo di rumore, altro tipo di fading e, soprattutto, il segnale lanciato in CW è più complesso: non è composto da sole due o tre lettere, ma inizia quasi sempre con una serie di V (in CW significa "sono pronto a trasmettere"), seguite dal call del radioamatore di turno che ha messo in peidi il sistema, seguito da una barra di separazione (il segno grafico /) e dalla lettera B, che significa per l'appunto "beacon". Spesso viene lanciato sempre in CW anche il locatore (composto da due lettere, seguito da due numero e poi ancora da due lettere), ed anche la potenza di trasmissione.
Come vedete, oltre all'aspetto ludico c'è anche l'aspetto didattico: il segnale di un beacon non è aleatorio, è trasmesso con continuità, quindi sarà facile ascoltando più e più volte arrivare alla comprensione completa di quanto viene trasmesso in codice Morse; con tanta pratica si arriverà alla comprensione completa del segnale di un beacon, prima dopo quattro o cinque passaggi, poi dopo due o tre, e poi al primo colpo.
C'è un bollettino inviato con assiduità da Mirek OK1DUB che riporta la lista dei beacon attivi costantemente aggiornata, con le new entry e le cessazioni. Ed una mailing list che avvisa quando ci sono novità. Da un suo recente messaggio ho avuto infatti notizia dell'attivazione del beacon IW0UWF/B da Santa Teresa di Gallura: mi sono subito sintonizzato e l'ho ricevuto: con difficoltà a 7036,7 kHz intorno alle 10 UTC, con QSB ed in mezzo al rumore, ma l'ho ricevuto. Ho inviato il mio rapporto d'ascolto al collega OM, del quale ho preso l'indirizzo su QRZ.COM, chiedendogli anche informazioni dettagliate sul suo sistema.
Per ricevere il bollettino basta inviare richiesta a Mirek "mirek@ok1dub.cz", che provvederà a mettervi nel suo indirizzario.
Quindi: buon apprendimento del CW con l'ascolto dei beacon in HF!

Angelo Brunero IK1QLD - ik1qld@gmail.com

I beacon in HF sotto i 14 MHz
Tra le tante modalità di radioascolto, quest'oggi vi propongo di unire l'utile al dilettevole, ovvero di mettervi ad ascoltare i vari beacon che diversi radioamatori in tutto il mondo attivano e mantengono in esercizio; sono utili per diversi motivi.
Intanto è un ottimo sistema per indagare la propagazione: osservando se e come arriva un determinato segnale (generalmente lanciato con bassa o bassissima potenza e in antenne omnidirezionali) saremo in grado di capire se potremo oppure no ascoltare questa o quella stazione, sia essa una stazione di radioamatore oppure, in banda limitrofa, una stazione broadcasting o altro.

Ma ascoltare un beacon in onda corta è un ottimo esercizio per impratichirsi nell'ascolto della radiotelegrafia, così come avviene per l’ascolto dei beacon aeronautici in onda lunga. Intanto le onde corte presentano fenomeni ben differenti da quelli che caratterizzano le onde lunghe, c'è altro tipo di rumore, altro tipo di fading e, soprattutto, il segnale lanciato in CW è più complesso: non è composto da sole due o tre lettere, ma inizia quasi sempre con una serie di V (in CW significa "sono pronto a trasmettere"), seguite dal call del radioamatore di turno che ha messo in peidi il sistema, seguito da una barra di separazione (il segno grafico /) e dalla lettera B, che significa per l'appunto "beacon". Spesso viene lanciato sempre in CW anche il locatore (composto da due lettere, seguito da due numero e poi ancora da due lettere), ed anche la potenza di trasmissione.
Come vedete, oltre all'aspetto ludico c'è anche l'aspetto didattico: il segnale di un beacon non è aleatorio, è trasmesso con continuità, quindi sarà facile ascoltando più e più volte arrivare alla comprensione completa di quanto viene trasmesso in codice Morse; con tanta pratica si arriverà alla comprensione completa del segnale di un beacon, prima dopo quattro o cinque passaggi, poi dopo due o tre, e poi al primo colpo.
C'è un bollettino inviato con assiduità da Mirek OK1DUB che riporta la lista dei beacon attivi costantemente aggiornata, con le new entry e le cessazioni. Ed una mailing list che avvisa quando ci sono novità. Da un suo recente messaggio ho avuto infatti notizia dell'attivazione del beacon IW0UWF/B da Santa Teresa di Gallura: mi sono subito sintonizzato e l'ho ricevuto: con difficoltà a 7036,7 kHz intorno alle 10 UTC, con QSB ed in mezzo al rumore, ma l'ho ricevuto. Ho inviato il mio rapporto d'ascolto al collega OM, del quale ho preso l'indirizzo su QRZ.COM, chiedendogli anche informazioni dettagliate sul suo sistema.
Per ricevere il bollettino basta inviare richiesta a Mirek "mirek@ok1dub.cz", che provvederà a mettervi nel suo indirizzario.
Quindi: buon apprendimento del CW con l'ascolto dei beacon in HF!

Angelo Brunero IK1QLD - ik1qld@gmail.com