Messaggio 9 marzo 2025, 14:52

Radioascolto: marzo 2025

Beacon in HF:

IW0UWF/B


Immagine

Il beacon IW0UWF/B da JN41OF Santa Teresa di Gallura

Il mese scorso vi ho proposto l'ascolto dei beacon dei radioamatori in banda HF, partendo da una segnalazione letta sul bollettino che emette con continuità OK1DUB Miroslav Najman, che da anni raccoglie segnalazioni da tutto il mondo e che rilascia gratuitamente sotto forma di file PDF via posta elettronica (basta farne richiesta a "mirek@ok1dub.cz"). In particolare mi sono soffermato su una news entry, il beacon IW0UWF/B installato ed esercito da Gino Palei, che mi ha subito incuriosito.

Essendo riuscito ad ascoltarlo, come riportavo, e volendo placare la mia curiosità, insieme ai miei complimenti e al mio rapporto di ascolto, gli ho inviato richiesta di poterne sapere di più dal punto di vista tecnico. Ebbene, Gino è stato subito prodigo di notizie ed informazioni, oltre che di fotografie, e dunque vi riporto quanto mi ha inviato con liberatoria di pubblicazione.

Il beacon è un QRSS ULTIMATE 3S della QRP LABS, penso sia Inglese o Scozzese https://www.qrp-labs.com/ultimate3.

La potenza è di 100 mW (20 dBm), alimentato in postazione remota con pannello solare e gestito tramite Raspberry controllato da Anydesk.
Quindi ho una casa a 600 metri di altezza in aperta campagna in JN41OF un po differente dal mio QTH abituale che sta a 100 km.
L'antenna è un dipolo NVIS, quindi orizzontale alto normalmente 5 metri da terra, da stasera è a circa 1,5 metri dal suolo e vedo che reverse beacon mi spotta in Nord Europa nonostante sia Est-Ovest, la direzione dell'antenna.

Obiettivi:

ascoltare, in audio, un segnalino generato con 100mW (20 dBm) con antenna orizzontale in modo che l'onda abbia un alto grado di irradiazione e non faccia il "cono" e avere una copertura sul territorio pressoché completa, NELLE ORE DIURNE, in quelle notturne mi ascolto lo stesso moooolto basso ma mi ascolto e vengo spottato in tutta Europa.
vista la riuscita del sistema ho presente dove posso arrivare con una minima potenza , anche in caso di necessità, così che i 5watt del mio YAESU FT 817 bastiano e avanzano.
giro mezza Sardegna con la mia auto con lo stilo dei 40 metri della famosa Eco antenne e mi ascolto ovunque.
quel kit del beacon ha numerosi modi, tra i quali CW, CWQRSS, WSPR, HELL, FSK ecc...ma il bello è ascoltarmi in mezzo ai segnaloni , con un segnalino che messo a posta molto lento a 10 WPM che mi permette di dire...ecco il mio segnale.
Ripeto: la postazione è remota e tutto alimentato dal sole e batteria.

Il bello del qrpp è quello di ascoltarmi con i miei 100mW in mezzo al QRM e ad altri segnali, ed il fatto di andare molto lento mi fa distinguere i segnali.... è fatto apposta!
Il Beacon e' sulle alture di Alghero a 560 metri slm distante dal mio QTH circa 100 km e mi serve come test a breve distanza senza ponti ecc.: mi ascolto benissimo di giorno e di notte sul filo, ma mi hanno spottato in USA e in Russia!

Gino Palei

Immagine

Immagine

Immagine

Per ogni altra informazione e per inviare rapporti d'ascolto potete scrivere a Gino Palei IW0UWF al suo indirizzo di posta elettronica "iw0uwf(at)tiscali.it".

Immagine
Angelo Brunero IK1QLD - ik1qld@gmail.com
IK0ZCW Alberto Devitofrancesco Presidente C.I.S.A.R. sezione di Roma IQ0HB
https://www.cisarroma.it - https://www.ik0zcw.it - https://www.qrz.com/db/ik0zcw


Immagine

CISAR SVXLINK NAZIONALE per info: https://svxlink.cisar.it/

SvxLink by SM0SVX rete RedNet per informazioni: http://iw0.red

Immagine