Messaggio 24 luglio 2010, 15:45

Radioascolto: compiti per le vacanze 2

Radioascolto: compiti per le vacanze 2

L'estate, annunciata calda, è addirittura rovente. Ci eravamo riproposti di montare antenne filari, effettuare ascolti dalla spiaggia magari con canne da pesca, dipoli stesi tra gli ombrelloni o tra i pini, ma la calura ci ha costretto in casa, dietro al ventilatore o con l'aria condizionata. E allora proviamio a cimentarci in ascolti non certo difficili ma decisamente più tecnici. Abbiamo il computer, abbiamo il programma idoneo, abbiamo il ricevitore ed un pezzo di antenna. Vediamo di ascoltare qualche cosa in DRM - Digital Radio Mondiale?

Immagine

Sul DRM in Onda Media ed in Onda Corta si è detto e scritto parecchio; si basa su una tecnica di modulazione chiamata Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing (COFDM) e sulla tecnologia di compressione audio AACPlus, un codec sviluppato da Coding Technologies (la stessa società  che sta dietro alla tecnologia Spectral Band Replication o SBR, alla base del noto codec MP3Pro) che è stato recentemente incluso nello standard MPEG-4. Parlando di MPEG-4 si parla di uno standard per la compressione audio/video particolarmente ottimizzato per lo streaming di contenuti su reti a scarsa banda. AACPlus è in grado di fornire una qualità  del suono vicina a quella del CD utilizzando data-rate intorno ai 48 Kb/s.

Combinando il sistema OFDM (Orthogonal Frequency-Division Multiplexing) con un sistema MLC (Multi Level Coding) si è arrivati al COFDM o Coded Orthogonal Frequency-Division Multiplexing. Non si è trovato ovviamente il deus ex machina nè per risollevare le sorti del radioascolto, nè per diffondere segnali ad alta fedeltà , ricevibili sempre e comunque senza problemi, in qualsiasi modo e con qualsiasi cosa. Si è trovato il modo, piuttosto, di incrementare l'efficienza spettrale e di impiegare meno potenza a parità  di requisiti di copertura; pur tuttavia in presenza di interferenze o forti fading, e segnali non estremamente robusti, vi è un forte decremento del tasso di errore in ricezione. Per ovviare in parte a queste difficoltà  non rimane che aggiungere ridondanza alle informazioni da trasmettere.

Immagine

Infatti non è sufficiente codificare un canale, occorre intervenire in formato numerico (digitale). La citata tecnica COFDM può far fronte ad un elevato numero di cammini multipli (multipath) e ad un'ampia gamma di ritardi (fading), intervenendo adeguatamente con una buona tecnica di correzione degli errori. La tecnica è quella di ripartire i dati da trasmettere su più portanti (FDM=Frequency Division Multiplexing). Occorre provvedere però che le portanti siano tra loro ortogonali, che tra loro ci sia un adeguato livello di guardia, che si utilizzi una codifica di correzione di errore unitamente ad un interlacciamento dei dati (in tempo come in frequenza), che si attui una valutazione dello stato del canale (CSI, Channel State Information).

Se avete un po' di tempo viinito alla rilettura di due vecchi articoli, uno apparso su Radio Kit 7/8-2005 dal titolo Il DRM un po' più da vicino e su Radio Kit 9-2005 dal titolo DRM: questo sconosciuto, un po' datati ma sempre attuali.

Immagine

Il programma più comodo per decodificare il DRM è Dream che potete scarica da sourceforge.net/projects/drm/files; come recita la didascalia, "Dream is a software implementation of a Digital Radio Mondiale (DRM) receiver. With Dream, DRM broadcasts can be received with a modified analog receiver (SW, MW, LW) and a PC with a sound card. Si tratta sostanzialmetne di prelevare la IF di 455 kHz di un ricevitore (o ricetrasmettitore), effettuare con opportuno down-converter una conversione a 12 kHz, ed immettere il segnale ricevuto nella scheda sonora del PC; il programma farà  il resto.

Quella che segue è una tabella con gli ascolti mattutini più facili, con le indicazioni del caso. Le emittenti che trasmettono in DRM sono tante e cambiano alle diverse ore del dì e della notte; Dream è in grado di connettersi alla Rete e scaricare la schedule aggiornata. Per i pigri od i curiosi, il sito di riferimento è www.drm-dx.de

Come sempre, buon divertimento!

Immagine

UTC kHz ITU Emittente, sito Dati

0620 3995 G BBC+DW, Skelton 16,92 kbps + EPG 0,54 kbps + AFS
0625 6085 D BR-B5akt, Ismaning 15,54 kbps + Journaline 1,92 kbps
0630 6095 LUX RTL Radio, Junglinster 17,46 kbps
0635 6130 POR BBC+DW, Sines 16,92 kbps + EPG 0,54 kbps + AFS
0640 9780 E REE, Noblejas 17,46 kbps
0705 5790 G BBC+DW, Woofferton 17,90 kbps + EPG 0,54 kbps + AFS
0710 9545 POR BBC+DW, Sines 18,90 kbps + EPG 0,54 kbps + AFS
0805 6085 D BR-B5akt, Ismaning 15,54 kbps '“ Journaline 0,92 kbps
0810 9545 POR BBC+DW, Sines 17,90 kbps + Journaline 0,54 kbps
0815 9780 E REE, Noblejas 17,46 kbps
0818 9850 RUS VoR, Bolshakovo 14,06 kbps
0820 12060 RUS VoR, Taldom 17,46 kbps
0825 12095 CLN Deutsche Welle, Trincomalee 17,46 kbps
0830 13810 POR BBC+DW, Sines 17,90 kbps + journaline 0,54 kbps + AFS

Immagine
Angelo Brunero IK1QLD

venerdì 23 luglio 2010
IK0ZCW Alberto Devitofrancesco Presidente C.I.S.A.R. sezione di Roma IQ0HB
https://www.cisarroma.it - https://www.ik0zcw.it - https://www.qrz.com/db/ik0zcw


Immagine

CISAR SVXLINK NAZIONALE per info: https://svxlink.cisar.it/

Immagine . . . . . . . . . . . Immagine

SvxLink by SM0SVX rete RedNet per informazioni: http://iw0.red

Immagine